Programma 2022
Settembre 2022
Venerdì 9 settembre
Insula romana dell'Ara Coeli
Un' importante testimonianza archeologica dell'edilizia abitativa intensiva a Roma in età imperiale. Il caseggiato edificato alle pendici del Campidoglio si conserva parzialmente ma le strutture superstiti mostrano chiaramente l'articolazione interna dei condomini romani, i piccoli appartamenti e i corridoi che li separano. All'interno resta incastonata parte della struttura della chiesa medievale di san Biagio, testimonianza della stratigrafia storica della zona.
Appuntamento ore 16.50 ai piedi della scalinata del Campidoglio (a sinistra guardando)
Quota di partecipazione € 12 comprensiva di radioguida)
Biglietto di ingresso gratuito per o possessori di MIC card (altrimenti € 4)
Prenotazione obbligatoria (possibilmente con anticipo) al 3287163415 (anche via sms o whattsapp)
Sabato 17 settembre
La Porta Magica di Villa Palombara ed i Trofei di Mario
Tra i resti delle imponenti strutture idrauliche dei Trofei di Mario, il mistero della porta seicentesca di Villa Palombara che ci riporta al secolo d'oro dell'alchimia a Roma"
Appuntamento ore 16.50 piazza Vittorio Emanuele II (lato via Carlo Alberto)
Quota di partecipazione € 12 (comprensiva di radioguida)
Biglietto di ingresso gratuito per i possessori di MIC card
Prenotazione obbligatoria (possibilmente con anticipo) al 3287163415 (va bene anche sms o whattsapp)
Venerdì 23 settembre
Il Mausoleo detto Monte del grano
Il Mausoleo, di notevoli dimensioni, deriva il suo nome poiché somigliante ad un moggio di grano rovesciato. L'imponente camera funeraria di 10 metri di diametro è raggiungibile attraverso un corridoio lungo 21 metri. All'interno nel XVI secolo venne rinvenuto un importante sarcofago ora ai Musei Capitolini dove figurano semidistesi su un letto tricliniare un uomo ed una fonna identificati come l'imperatore Alessandro Severo e sua madre Giulia Mamea. Tuttavia l'attribuzione del Mausoleo a tale imperatore è messa in discussione poiché il monumento venne edificato alla metà del II secolo d. C.
Appuntamento ore 16.50 piazza dei Tribuni 31
Quota di partecipazione € 12 (comprensiva di radioguida)
Biglietto di ingresso gratuito per i possessori di MIC card (altrimenti € 4)
Prenotazione obbligatoria (possibilmente con anticipo) al 3287163415 (anche via sms o whattsapp)
Sabato 24 settembre doppia visita!
Il Colombario di Pomponio Hylas sulla via Latina
Un colombario ubicato presso Porta Latina, perfettamente conservato, destinato alle incinerazioni, come mostrano le urne ancora in situ. Interessante la scelta dei temi iconografici scelti per la sua decorazione.
Appuntamento ore 15.00 all'ingresso del parco degli Scipioni, via di Porta Latina 16
Quota di partecipazione € 12 comprensiva di radioguida
Biglietto gratuito per i possessori di MIC card (altrimenti € 4)
Prenotazione obbligatoria (possibilmente con anticipo) al 3287163415 (anche via sms o whattsapp)
Sabato 24 settembre doppia visita!
Il sepolcro degli Scipioni
Situato lungo la via Appia è il più importante sepolcro repubblicano superstite. Appartenuto alla nobile famiglia degli Scipioni, è scavato nel tufo della collina soprastante. All'interno dell'area si può ammirare anche un grande colombario affrescato.
Appuntamento alle 16.50 in via di Porta San Sebastiano 9
Quota di partecipazione € 12 comprensiva di radioguida
Biglietto gratuito per i possessori di MIC card (altrimenti € 4)
Prenotazione obbligatoria (possibilmente con anticipo) al 3287163415 (anche via sms o whattsapp)
Attenzione: per coloro che parteciperanno ad entrambe le visite del 24 settembre ci sarà uno sconto e pagheranno solo € 20 per entrambe le visite anziché € 24